Il Pastore Belga Malinois è un esemplare di straordinaria bellezza ma non è di certo adatto a tutti. Il suo temperamento e la sua indole piuttosto vivace lo rendono un cane che necessita di essere addestrato a dovere. Tuttavia l’educazione andrà impartita fin quando è cucciolo, altrimenti sarà un problema una volta divenuto adulto.
E’ un quadrupede molto intelligente, attento, vigile, non è aggressivo come molti potrebbero pensare per via della sua stazza ma piuttosto affettuoso soprattutto con il suo conduttore.

Pastore Belga Malinois origini
Le sue origini risalgono attorno al 1800 e la città di provenienza è Malines in Belgio, dalla quale ha preso il nome. La razza è stata importata in America per la prima volta nel 1911 ma dopo la Seconda Guerra Mondiale rischiava di estinguersi. Intorno agli anni ‘60 molti appassionati decisero di creare un programma di ripopolamento.
Oggi il Pastore Belga è molto apprezzato non solo in qualità di difensore e protettore di gregge, ma grazie alla sua intelligenza innata, al fiuto straordinario che possiede si rivela perfetto anche per le forze militari e per la polizia, per il salvataggio e la ricerca, ma si dimostra all’altezza anche come cane da guardia e da terapia.

Pastore Belga Malinois standard di razza
Aspetto generale
Dal punto di vista estetico, il Pastore Belga Malinois è molto simile al Pastore Tedesco, infatti non sono pochi coloro che confondono le due razze. E’ un cane di media taglia, armonicamente proporzionato, robusto ma agile al tempo stesso. Unisce eleganza e potenza.
La testa si presenta larga e il muso lungo e affusolato, le orecchie sono quasi sempre erette. La coda è molto spessa alla base e secondo gli standard della razza non deve formare un uncino.
Caratteristiche:
TESTA | Lunga e asciutta, il muso e il cranio sono di eguale lunghezza. |
TARTUFO | Nero con narici abbastanza aperte. |
DENTI | Bianchi e forti. La chiusura è a forbice. |
OCCHI | di media grandezza, forma leggermente a mandorla, non si presentano infossati e né prominenti. Colore bluastro e ben proporzionati con il resto del muso. |
ORECCHIE | Diritte, attaccate in alto, di forma triangolare |
COLLO | Leggermente allungato e muscoloso. |
CORPO | Muscoloso, potente ma non pesante. |
ARTI POSTERIORI E ANTERIORI: | Cosce lunghe, muscolose e larghe, non eccessivamente angolate. L’ossatura è piuttosto compatta e forte. |
CODA | Media lunghezza, ben piazzata e forte alla base. |
MANTO | Il pelo è molto corto sulla testa, alla base delle orecchie e su tutto il resto del corpo, mentre intorno al collo è più cespuglioso al punto da formare una sorta di collare, e anche la coda si presenta piuttosto fitta. |
PELLE | Tesa su tutto quanto il corpo. |
COLORE | Fulvo carbonato, con maschera nera sul muso e intorno agli occhi. |
ALTEZZA AL GARRESE: | Misura dai 58 cm ai 65 cm di altezza. |
PESO | Oscilla dai 20 kg ai 30 kg. |
Pagina ufficiale dell’american Kennel Club
Pastore Belga, le varietà:
- Pastore belga Groenendael
- Pastore Belga Malinois
- Pastore Belga Laekenois
- Pastore Belga Tervueren

Pastore Belga Malinois carattere
Il Pastore Belga Malinois è un cane estremamente intelligente e attivo. Ogni giorno deve assolutamente sfogare le sue energie all’aperto per cui ha bisogno di molto spazio e necessita di essere portato a passeggio almeno 2 volte al giorno. Non è un cane che ama stare in ambienti troppo ristretti ma se addestrato a dovere può vivere in appartamento.
Non è un animale adatto a chi ama la vita sedentaria. Necessita di molti stimoli e deve fare diverse attività durante la giornata per mantenere attiva e allenata la mente.
E’ un esemplare molto vigile, grazie a questa sua caratteristica si rivela perfetto per fare la guardia, e si presta molto bene a svariate attività.
Non è aggressivo e né pericoloso. Quando corre talvolta riesce a raggiungere velocità elevate ma che non procura alcun pericolo né per le persone e né per i suoi stessi simili.
Ama molto il suo padrone e i membri della sua famiglia. Si rivela un compagno di gioco ideale anche per i bambini. In quest’ultimo caso si consiglia sempre la supervisione di un adulto.
All’occorrenza si rivela un esemplare perfetto per la difesa personale, protegge senza alcuna esitazione e fa emergere il suo straordinario coraggio.

Pastore Belga Malinois alimentazione
Visto e considerato che si tratta di un esemplare che spende moltissima energia durante il giorno l’alimentazione deve essere basata su un regime alimentare sano e naturale.
Si raccomanda il contenuto minimo di proteine che non deve essere inferiore al 25%, anche i carboidrati devono essere presenti in quantità moderate e non eccessive perché si rischia d’intossicargli l’organismo.
Per rafforzare il sistema cardiovascolare e migliorare le capacità cognitive, non devono mancare nella dieta i grassi essenziali come gli Omega 3 e gli Omega 6.
Per rafforzare le articolazioni ed evitare l’insorgenza della displasia all’anca si consiglia di somministrare integratori e vitamine, ma questo dovrà essere deciso dal veterinario, il quale appurando lo stato di salute del quadrupede deciderà o meno sul da farsi.

Pastore Belga Malinois stato di salute
Se tenuto in perfette condizioni, il Pastore Belga Malinois può vivere anche 13-14 anni. Come molti esemplari di taglia media, anche questa razza può essere predisposta a diverse patologie, tra le più importanti annoveriamo:
- Displasia all’anca;
- Displasia del gomito;
- Atrofia progressiva della retina;
- Epilessia
Il pelo essendo corto non necessita di particolare attenzione, tuttavia andrà spazzolato ogni due giorni se l’animale vive in appartamento, oppure 1 volta alla settimana se l’intento è quello di lasciarlo fuori in giardino.
Durante la muta andrà spazzolato tutti i giorni per eliminare il pelo morto.
Molto importante è anche l’igiene orale, ma andrà eseguita fin quando è ancora cucciolo poiché da adulto non è facile spazzolargli regolarmente i denti.
Tartaro e placca facilmente possono insorgere, per cui lavare i denti almeno 1 volta al giorno si rivela una pratica fondamentale.
Il bagno andrà fatto 1 volta al mese con prodotti specifici e appositi. E’ sconsigliato lavarlo spesse volte perché il ph potrebbe alterarsi.
Attenzione anche alla detersione delle orecchie. Eseguendo di tanto in tanto una pulizia all’interno del condotto uditivo si eviteranno infezioni e batteri. In quest’ultimo caso si possono acquistare delle gocce apposite in negozi specializzati o anche sul web a prezzi contenuti.

Pastore Belga Malinois Libri e regali
Libri sul Pastore Belga Malinois
Regali per amanti del Pastore Belga Malinois
