L’Hokkaido è una razza canina di origine giapponese. Si tratta di un esemplare di grande intelligenza e mostra una notevole resistenza alle basse temperature. Mette il suo padrone al di sopra di tutti, infatti si rivela estremamente protettivo nei suoi confronti, il che ne fa, un ottimo guardiano.

Origini
Si dice che questa razza discenda dai cani di media taglia. L’Hokkaido prende il nome dell’isola giapponese dove vive ormai da un migliaio di anni. Vista la posizione dell’isola dove questo esemplare vive, la razza si è mantenuta immutata fino ad oggi. Nel 1937 è stato dichiarato come “Monumento naturale“e una legge lo ha reso una specie protetta. In alcuni luoghi è conosciuto anche come Seta o Shita.
Inizialmente questi cani erano stati impiegati per dare la caccia all’orso bruno o anche ad altri animali di una certa entità. Oggi si rivela anche un ottimo cane da guardia, da compagnia, ideale per i bambini, e molto spesso viene impiegato anche alla ricerca di superstiti dispersi nella neve.
Grazie alla sue resistenza alle basse temperature è l’animale perfetto per chi vive in zone montuose.
Aspetto dell’Hokkaido
Si tratta di un esemplare di taglia media, caratterizzato da una costituzione ben slanciata e muscolosa. Sebbene ci possano essere delle differenze in termini di altezza e peso, la FCI dichiara che per poter parlare e appurare che si tratti di un Hokkaido di razza deve rispettare i seguenti requisiti:
- Il rapporto tra il muso e il corpo deve essere 3:2;
- La lunghezza del cranio deve essere di misura uguale alla larghezza delle guance;
- La relazione tra la lunghezza del corpo e l’altezza al garrese deve essere di 10:11, anche se è doveroso precisare che per le femmine è consentita una lunghezza maggiore.
Altri aspetti generali di questo esemplare
Muscolatura: ben evidente su tutto quanto il corpo.
Testa: piatta.
Petto: possente e torace molto profondo.
Stop: appena evidente.
Spalla: moderatamente inclinata.
Orecchie: ben erette e presentano una forma triangolare, sono di colore marrone scuro.
Muso: è a cono, dritto.
Occhi: piccoli di forma quasi triangolare distanziati tra di loro, di colore bruno scuro.
Tartufo: nero. I cani che posseggono il mantello bianco possono presentare il tartufo di color carne.
La coda: è attaccata alta ma portata arricciata sul dorso.
Manto: possiede un doppio strato di pelliccia. L’interno si presenta morbido è fitto, mentre l’esterno, dritto e ruvido.
Colore: sesamo (fulvo con punte nere), nero, bianco, rosso, tigrato, nero con focature.
Altezza al garrese nei maschi: deve essere compresa tra i 48,5 e 51,5 cm.
Altezza al garrese nelle femmine: deve essere compresa tra i 45,5 e i 48,5 cm.
Peso: dai 18 kg ai 25 kg.

Carattere dell’Hokkaido
E’ un cane dotato di grande resistenza alle basse temperature, per cui può vivere tranquillamente anche all’esterno, per chi lo desidera. Tra le tantissime caratteristiche che vanta, bisogna assolutamente evidenziarne una, ovvero, possiede un ottimo senso di orientamento, questo significa che anche se dovesse fare viaggi lunghi e perdere di vista il suo conduttore, è in grado di ritornare da lui.
Oltre a rivelarsi un ottimo guardiano grazie alla sua attenzione e viva intelligenza, si rivela altresì un ottimo compagno di giochi con i bambini. Va molto d’accordo con loro se cresciuti fin da piccoli in sua compagnia. Se invece subentrano in un secondo momento, il cane potrebbe diventare geloso, ma poi se addestrato e disciplinato a dovere, il problema non si pone.
E’ una razza canina che dimostra grande dignità e soprattutto un’ alta fedeltà nei confronti del suo padrone. Il suo amore è incondizionato e smisurato, che va al di là di ogni logica umana. E’ un esemplare molto affettuoso e anche docile, per certi versi.
Cure e salute dell’Hokkaido
L’Hokkaido presenta un’aspettativa di vita di 15 anni a patto che sia mantenuto in ottime condizioni di salute. Come è stato detto in precedenza è un esemplare caratterizzato da una grande resistenza, per cui sopporta molto bene le temperature, da fredde a molto rigidi. Potrebbe invece avere qualche problema se il clima dove vive è di tipo mediterraneo, perchè vista la temperatura mite, il cane potrebbe risentirne perchè la sua folta pelliccia rende un po’ complicato il processo di sudorazione.
Per questo si consiglia di adottare questo esemplare se si vive in zone continentali o montuose.
Rispetto alle malattie, non presenta particolari patologie tipiche, ma come per ogni cane che si rispetti, anche per l’Hokkaido vige la stessa regola, ovvero: eseguire regolarmente tutti i controlli veterinari, sottoporlo ai vaccini, e la dieta deve essere caratterizzata da un buon quantitativo di proteine visto e considerato che la sua muscolatura è molto forte.
Inoltre necessita di fare regolare attività fisica, quindi è doveroso portarlo a spasso almeno 3 volte al giorno e deve avere la possibilità di poter correre per scaricare la tensione accumulata durante il giorno.
E’ un cane che non ama assolutamente la sedentarietà, per cui se l’intenzione è di prendere questo esemplare bisogna considerare che necessita di moltissimo esercizio fisico quotidiano.
Per mantenere il suo benessere mentale è doveroso fargli eseguire di tanto in tanto anche degli esercizi cognitivi.
Il pelo anche se è corto va spazzolato almeno una volta ogni due giorni soprattutto se vive in appartamento. Una volta al mese occorre sottoporlo ad una buona toelettatura.
Particolare attenzione va posta alla cura delle orecchie e dei denti. Abituarlo a queste pratiche fin quando è ancora cucciolo è necessario, poichè da grande non sarà assolutamente facile.

Hokkaido si adatta perfettamente in appartamento?
E’ un esemplare che ama vivere all’esterno più che all’interno delle mure domestiche. Tuttavia se abituato quando è piccolo il problema non si pone a patto però di portarlo a spasso almeno 3 volte al giorno come detto in precedenza.
Inoltre se si decide di ospitarlo in appartamento deve avere uno spazio tutto suo dove poter riposare in tutta tranquillità. E’ un cane che va molto d’accordo con i suoi stessi simili, un po’ meno con i gatti però se entrambi sono abituati da cuccioli allora anche in questo caso la convivenza non sarà affatto un problema.
A chi è adatto l’Hokkaido?
Se non si ha esperienza in campo, sconsigliamo questa razza, è meglio focalizzare l’attenzione verso un esemplare molto più docile e di facile addestramento.
L’Hokkaido necessita di un conduttore fermo, deciso e soprattutto che sia coerente in quello che dice e che fa.
