Una guida completa ai cani giapponesi per imparare a conoscere questi splendidi animali

I cani giapponesi sono tra i più apprezzati compagni a quattro zampe. Sia per l’aspetto spesso magnifico di alcune razze, dallo Shiba Inu al cane Akita, sia per le particolari virtù del carattere. Ma è facile confondersi tra diverse razze di cani giapponesi se non se ne conoscono tutte le caratteristiche. Ecco perché abbiamo approntato per voi una guida completa ai cani di origine giapponese, per imparare a conoscerli meglio e magari scegliere il vostro preferito.

Nello specifico parleremo di:

  • Cani giapponesi taglia piccola: Shiba Inu, Spitz giapponese nano
  • Cani giapponesi taglia media: Kai, Kishu, Hokkaido e Shikoku
  • Cani giapponesi taglia grande: Akita Inu, Tosa Inu

Razze giapponesi taglia piccola: Shiba Inu e Spitz giapponese

Shiba Inu

I cani giapponesi di piccola taglia sono ricercatissimi per il loro carisma formato mignon. Il più celebre è probabilmente lo Shiba Inu, antica razza forse introdotta in Giappone dalla Cina, tra il 6000 e il 300 a.C. Detto anche “cane piccolo”, lo Shiba ha un fisico comunque robusto e resistente. Questi fattori, insieme all’agilità, lo hanno reso molto apprezzato nella caccia. Leale, vivace e amante delle coccole, lo Shiba è anche un ottimo cane da compagnia, nonché bellissimo da vedere. Il pelo corto varia dal rosso al bianco e ha una consistenza morbida al tatto.

Shiba Inu cane giapponese

Spitz giapponese nano

Lo Spitz giapponese nano è un altro cane taglia piccola che conquista per intelligenza e dolcezza. Soffice come una nuvola bianca, lo Spitz giapponese muta il pelo uno o più volte l’anno, dunque siete avvertiti! Diffidente con gli estranei, è affezionatissimo alla famiglia che lo accudisce. Ma non lasciatevi ingannare dall’apparenza di cane da salotto: è pieno di energie e di voglia di giocare.

spitz giapponese bianco

Cani giapponesi taglia media: Kai, Kishu, Hokkaido e Shikoku

Kai-Ken

Talvolta confuso con uno Shiba Inu, il Kai-Ken è detto ancke Tora Inu (cane Tigre) in virtù del manto particolare. Quando tende al rosso è detto Aka Tora, quando il nero prevale è chiamato Kuro Tora, Chu Tora la sfumatura intermedia. Come lo Shiba ha orecchie triangolari e coda folta e un fisico ben proporzionato. Forte e agile, è solitamente buono sia con i suoi simili che con gli umani e i bambini, motivo per cui è spesso scelto dalle famiglie. Si tratta comunque di una razza giapponese abbastanza rara, proclamata, come lo Shiba e l’Akita, monumento nazionale del Giappone.

Leggi la scheda completa: KAI KEN, informazioni sulla razza: Caratteristiche, Carattere e storia

Kai ken cucciolo

Kishu Inu

Il Kishu Inu è un cane giapponese di taglia media che eredita il suo nome da una regione montuosa del Giappone. Non è ancora molto diffuso in Occidente, ma è molto amato in Asia per il fisico agile e il carattere docile e fedele. Come gli altri cani giapponesi, ha orecchie e occhi triangolari e una coda folta e arrotolata. Un tempo il manto era maculato ma, dal 1935, sono stati selezionati solo cani monocolori. Oggi esistono  Kishu bianchi, color sesamo e rossi.

Leggi la scheda completa: Kishu Inu, informazioni sulla razza: Caratteristiche, Carattere e storia

Cani giapponesi: Kishu Inu bianco

Hokkaido

Il cane Hokkaido è forse la razza più antica del Giappone. I primi esemplari risalgono a più di 3000 anni fa. Un tempo utilizzati per la caccia agli orsi, oggi gli Hokkaido Inu sono anche fedeli cani da compagnia, addestrabili con facilità. Sono molto fedeli al padrone e dimostrano una spiccata intelligenza. Il mantello può essere color sesamo, ma anche rosso, nero, nero focato, tigrato e bianco.

Leggi la scheda completa: Hokkaido, informazioni sulla razza: Caratteristiche, Carattere e storia

cani giapponesi: Hokkaido bianco e Hokkaido rosso

Shikoku

Un altro cane giapponese di media taglia è lo Shikoku, originario dell’omonima isola. È un cane molto simile allo Shiba Inu, ma di dimensioni più grandi. L’aspetto ricorda vagamente quello di un lupo, fiero e proporzionato, soprattutto quando il manto è bianco e nero. Altri tipi di mantello sono il nero e il nero con macchie rosse. Indipendente e leale, è anche un cane che ha bisogno di spazi aperti e movimento.

Cani giapponesi: Shikoku bianco e nero.

Cani giapponesi taglia grande: Akita Inu e Tosa Inu

Akita Inu

L’Akita Inu non ha bisogno di presentazioni. Un po’ perché è un cane molto popolare anche in Europa, un po’ perché ne abbiamo già parlato diffusamente qui. Ci limitiamo a ricordare che un cane affettuoso e coraggioso, capace di fare follie per il proprio padrone, come dimostra la storia del cane Hachiko. È anche un animale meraviglioso, dal pelo folto e dal fisico massiccio. Il manto può essere rosso, bianco, sesamo e tigrato. Ha un carattere molto dolce e calmo, affabile anche con gli estranei. La forza e la temperanza che dimostrano hanno reso noti gli Akita anche come cani dei Samurai.

Cani giapponesi: Akita Inu rosso

Tosa Inu

Tra i cani giapponesi di taglia grande c’è anche il più recente Tosa Inu, incrocio tra Bulldog, San Bernardo e Dogo Argentino. Il corpo muscoloso e le dimensioni possono intimidire, ma questi cani sanno essere anche calmi e obbedienti. Sono cani dall’indole tranquilla, se vengono educati adeguatamente, e hanno occhi particolarmente espressivi. Il manto può essere rossiccio, oppure fulvo con macchie bianche, o ancora bianco con macchie rossastre.

Cani giapponesi: Tosa rossiccio
Cani giapponesi: Tosa Inu.

Che ne pensate? Avete scelto il vostro preferito?

Prodotti: cani giapponesi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.