Una razza canina molto amata in Giappone per via della sue caratteristiche e peculiarità, è il Kai Ken. Impiegata nella caccia del cervo e del cinghiale per moltissimi anni per la sua prestanza fisica, oggi questo esemplare è divenuto in perfetto cane da compagnia. Si rivela molto coraggioso e intelligente oltre a essere molto fedele al suo padrone.
Kai Ken origini
Il Kai Ken è una razza di cane giapponese autoctona e trae le sue origini nel distretto di Kai, una piccola regione circondata dalle montagne. Questo esemplare conosciuto anche con il nome di Kai Toraken, è stata dichiarato dai giapponesi come monumento nazionale.
E’ un cane molto raro, oltre ad essere considerato il più selvatico, antico e primitivo.

Standard di razza Kai Ken
E’ un esemplare di taglia media, presenta una corporatura ben solida e strutturata, oltre ad essere proporzionata. La muscolatura è ben sviluppata e si rivela piuttosto massiccia.
Lo standard di razza prevede un’altezza al garrese di 53 cm per i maschi e di 48 cm per le femmine, mentre il peso di un adulto, sia femmina che maschio, oscilla tra i 15 e i 20 kg. Il peso è costituito in principal modo dall’ossatura forte e imponente, con una bassa, anzi, bassissima percentuale di grassi.
Cranio: largo e ben proporzionato.
Torace: profondo e ben profondo, ancorato al collo.
Muso: appuntito e ben proporzionato.
Labbra: si presentano tese.
Tartufo: nero.
Collo: abbastanza robusto.
Mascella: forti e presentano una dentatura completa sia nello sviluppo che nel numero.
Orecchie: sono più grandi rispetto alle altre razze giapponesi e hanno una forma triangolare e sono inclinate in maniera leggera in avanti e dritte.
Occhi: colore bruno, piccoli e di forma leggermente triangolare. L’espressione è attenta e seria.
Coda: attaccata alta può essere riportata arrotolata o semplicemente ripiegata sul dorso formando una sorta di falcetto.
Arti: sia superiori che inferiori si presentano molto vigorosi, sono proporzionalmente lunghi e dritti.
Mantello: formato dal solito sottopelo si presenta ruvido al tatto come il cotone, il pelo di copertura è abbastanza dritto e ben aderente al corpo. I colori ammessi sono il rosso e il nero, entrambi striati. E’ bene sottolineare un aspetto: I cuccioli di Kai nascono sempre di uno stesso colore, soltanto successivamente si manifestano le striature.

Carattere del cane Kai Ken
In Europa, il Kai Ken è abbastanza apprezzato come cane da compagnia, per via della sua estrema docilità e dolcezza. Si integra perfettamente in famiglia e tra le sue innumerevoli qualità, è un gran giocherellone, ama moltissimo i bambini e gli piace stare in loro compagnia. Si rivela perfetto come compagno di giochi in quanto è molto attento, premuroso e soprattutto affettuoso nei confronti delle piccole creature.
Non è eccellente come cane da guardia, comunque sia, il lavoro lo svolge bene. La sua spiccata qualità, è la sua alta fedeltà nei confronti del suo padrone. E’ un esemplare che nonostante abbia un atteggiamento poco sottomesso, si riesce ugualmente ad addestrare, ma attenzione, è necessario avere esperienza, per chi è alle prime armi si consiglia di focalizzare l’attenzione verso un altro cane, perché ci vuole fermezza, costanza e coerenza nei comandi.
Il Kai Ken può vivere in appartamento purché il luogo non sia di piccole dimensioni. Bisogna portarlo fuori almeno 3 volte al giorno, fargli fare qualche passeggiata, e soprattutto delle escursioni, sono tutte attività d’obbligo.
Ha bisogno di uno spazio all’aperto dove poter correre e scaricare la tensione giornaliera. Tenerlo in casa tutto il giorno potrebbe arrecargli seri problemi di salute, non è un esemplare che può vivere tutte le ore in appartamento, per cui, chi ama la sedentarietà anche in questo caso è preferibile indirizzarsi verso un’altra razza.
Il Kai Ken è molto intelligente e riesce quasi fin da subito ad apprendere i comandi. E’ molto allegro e i suoi occhi esprimono tanto affetto e amore, insomma impossibile non innamorarsene.
E’ molto sveglio e sta sempre in allerta, non è pericoloso e né aggressivo con gli estranei o con le altre specie animali. Può stare in luoghi affollati e vive più che bene anche nelle metropoli nonostante la sua indole da cacciatore.

Kai Ken cura
La sua salute è ottima, l’aspettativa di vita è di 14 anni se tenuto in perfette condizioni. Non è una razza predisposta a malattie congenite. E’ un cane rustico che si ammala raramente grazie alla sua costituzione robusta e massiccia.
Il pelo va spazzolato almeno 2 volte alla settimana se vive in appartamento o 1 volta se vive all’aperto. Durante la muta si consiglia invece di prendersene cura tutti i giorni.
E’ fondamentale eseguire almeno 1 volta al mese la toelettatura, focalizzandosi in particolar modo alla pulizia delle orecchie. Attenzione anche alla dentatura: i denti vanno spazzolati tutti i giorni ed è preferibile abituare l’animale fin da cucciolo, altrimenti da adulto non sarà facile procedere con l’usuale pulizia.

Kai Ken alimentazione
L’alimentazione va fatta selezionando alimenti di qualità, questo è doveroso precisarlo. Non bisogna eccedere con la quantità di cibo ma è opportuno limitarsi in base al suo peso corporeo. Per poter avere maggiori delucidazioni in merito è preferibile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia il quale prescriverà la dieta esatta, in base all’età e ad altri fattori.
Il regime alimentare deve essere sano, naturale e soprattutto variegato. L’alimentazione può essere realizzata con le proprie mani purchè gli ingredienti siano di qualità, oppure per chi non ha tempo, può acquistare le crocchette e cibi in scatola da dare almeno 1 volta al giorno.
Se brucia bene le calorie che ingerisce, non è un cane che tende ad ingrassare.
E poi, un fattore a cui prestare molta attenzione è il seguente: non deve mai mancare l’acqua e deve essere perfettamente pulita e fresca tutti i giorni, soprattutto durante la stagione estiva.

Kai Ken stile di vita
Come è stato ribadito in precedenza, il Kai Ken può vivere in appartamento oppure anche all’aperto, anzi, una casa con il giardino la preferisce di gran lunga, perché ha la possibilità di correre quando vuole e scaricare la tensione accumulata. Sopporta molto bene sia le temperature basse ma anche quelle torride, però è necessario che abbia una cuccia tutta per lui, a prova di cane.
Deve essere posizionata in un luogo riparata dal vento e dalle intemperie. L’interno deve essere confortevole, è necessario provvedere a qualche coperta calda e cuscino per farlo stare il più comodo possibile.
La cuccia deve risultare da terra alta 1 cm in modo che l’umidità del suolo non la impregni.
Kai Ken: convivenza con gatti e cani
Come per tutti i cani, la convivenza con i felini deve avvenire gradualmente e bisogna abituare entrambi quando sono ancora cuccioli. Se il gatto subentra in un secondo momento occorre fin da subito canalizzare il comportamento di Fido, perché si sa, si tratta pur sempre di un animale dall’istinto predatorio.
Il problema non si pone con la convivenza con altri cani. Grazie al suo carattere prettamente socievole, comprenderà e assimilerà i codici canini.

Kai Ken può essere adatto a persone anziane?
Il Kai Ken nonostante sia un animale dolce, docile ed estremamente amorevole non è adatto alle persone anziane. Ha bisogno di conduttori sportivi che lo portino a fare delle passeggiate o escursioni.
Non può essere costretto a fare una vita sedentaria. Molto spesso la mancanza di un esercizio fisico genera in questi animali un senso di oppressione.
Allevamento Kai Ken
In Italia questa razza è poco conosciuta e quindi poco diffusa, tuttavia ci sono alcuni allevatori che se ne occupano. Non possiamo illustrare un prezzo universale per il Kai Ken, in quanto varia in base all’età e allo stato ottimale di salute. Per chi è alla ricerca, si consiglia di contattare direttamente gli allevamenti.
Vuoi saper di più sui cani del del paese del sol levante? allora leggi la nostra guida:
Tutte le razze di cani giapponesi: una più irresistibile dell’altra