Come scegliere il trasportino per il tuo cane

0
121
come scegliere il trasportino per il tuo cane

Le vacanze si stanno avvicinando e già sappiamo che non vogliamo affidare il nostro amico peloso ad una dogsitter, ma lo vogliamo portare con noi. Dobbiamo allora essere consapevoli che tra gli accessori immancabili non ci sono solo la ciotola, il guinzaglio, la copertina e la cuccia da viaggio. Dobbiamo anche prendere in considerazione il trasportino.

Sì, perchè questo strumento non è pensato solo per i gatti ma anche per i cani. E lo scopo del suo utilizzo è ovviamente quello di garantire un viaggio confortevole e il meno stressante possibile.

In commercio ne esiste davvero una grande varietà di modelli, che si differenziano per dimensioni, materiali e forma. Come scegliere allora il giusto trasportino? Vediamolo insieme.

Quando usare il trasportino per cani

Prima di tutto cerchiamo di capire in quali occasioni usare il trasportino per cani.

Un momento non molto piacevole in cui dover usare il trasportino è quando si deve portare Fido dal veterinario e lui non sta bene o non se la sente di camminare.

Un’altra occasione poi in cui potersene servire, come anticipato, è quella del viaggio, indipendentemente dal mezzo di trasporto prescelto e attenendosi strettamente alle norme di legge e ai regolamenti stabiliti per ogni mezzo stesso. La nostra premura dovrà essere soltanto quella di valutare le esigenze del nostro compagno di avventure, garantendogli la massima comodità e sicurezza.

Quali fattori considerare nella scelta

Per orientarci nella scelta del trasportino, occorre tenere presente alcuni fattori di non poco conto.

Uno di questi attiene alla dimensione. Per poter scegliere il trasportino su misura per il nostro cane, dobbiamo considerare la sua taglia, perchè a fare la differenza è la lunghezza e il peso del nostro amico a quattro zampe. Il trasportino deve essere abbastanza grande da permettere all’animale di stare in piedi, seduto o sdraiato comodamente per tutta la durata del viaggio, sentendosi protetto e a suo agio. Importante è quindi che il trasportino non sia troppo piccolo per non risultare scomodo, ma neanche troppo grande perchè negli spostamenti potrebbe risultare pericoloso, col rischio che il nostro peloso si faccia anche male.

Un altro fattore fondamentale riguarda la ventilazione. Nella scelta dobbiamo optare per quei modelli che permettono un’ottima areazione, in modo che Fido possa respirare bene senza sentirsi soffocare, a maggior ragione nella stagione estiva.

Infine, non dobbiamo sottovalutare la stabilità del trasportino. Prima dell’acquisto accertiamoci dunque che la base sia regolare e liscia, senza incongruenze che potrebbero causare dondolamenti durante il viaggio e non essere per niente affidabili per l’incolumità del nostro cane.

Tipologie di trasportini per cani

Ormai, che sia in un negozio fisico o su un e-commerce per animali, si trovano tantissimi modelli di trasportini per cani. Ed è proprio questa grande varietà a rendere difficile la scelta per qualsiasi padrone. Dopo quindi aver valutato l’occasione, il mezzo di trasporto e i fattori, non ci resta che considerare le esigenze di Fido e scegliere il trasportino che più ci convince e ci piace.

Quali tipi di trasportini esistono in commercio? Cerchiamo di fare una piccola carrellata di quelli più diffusi.

I più comuni e più usati sono i modelli in plastica, considerati maggiormente robusti e comodi. E sono tra l’altro le tipologie obbligatorie se il cane deve viaggiare in stiva sull’aereo o sulla nave.

Esistono poi i trasportini morbidi, ideali soprattutto per chi non ha molto spazio quando si tratta di riporli in casa quando non utilizzati. Sono di solito realizzati in stoffa e dotati di grate per arieggiare, con la parte inferiore alla base rigida per garantire stabilità. Questi modelli sono indicati per cani di taglia piccola o media, e in particolare per cani a pelo corto, proteggendoli dagli agenti esterni.

Molto alla moda sono anche i modelli di trasportini a borsetta, usati soprattutto dai vip o da chi comunque vuole un accessorio glamour anche per portare a spasso il proprio cagnolino. Si tratta di vere e proprie borsette morbide, chiuse con una zip e da cui poter far fuoriuscire la testolina del pelosetto. Indubbiamente questi trasportini sono adatti solo per cani di piccola taglia.

In commercio si trovano inoltre le classiche gabbie, non particolarmente belle a vedersi ma molto diffuse. Sono pensate per cani di grossa taglia, formate solo da grate su tutti i lati. Date le dimensioni sono molto ingombranti ma permettono un’ottima areazione, e vengono usate in particolare per i viaggi in aereo.

Tra il grande novero di trasportini tra cui scegliere possiamo trovare infine modelli particolari come i passeggini e i trolley, che si stanno diffondendo molto negli ultimi anni. Sono pensati per far passeggiare soprattutto i cani più anziani che magari si possono stancare facilmente.

Conclusioni

Avete deciso allora quale trasportino scegliere? Sicuramente dopo tutte queste considerazioni avrete le idee più chiare. L’importante è sempre pensare al comfort di Fido e alle sue esigenze, in modo che il viaggio possa essere piacevole innanzitutto per lui, e per noi padroni che non saremo in ansia per tutto il percorso.

Prodotti: trasportino per cane

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.