Una delle esperienze più brutte che un proprietario possa vivere è vedere il proprio amico a quattro zampe scappare di casa. È terrificante immaginare cosa potrebbe accadergli, soprattutto se si tenta di richiamarlo ma senza esito.
Prima di tutto è importante comprendere il motivo per cui il cane ha la tendenza di scappare quando si apre la porta di casa. Lui non sa che è molto pericoloso uscire, ma ci sono diversi fattori che scatenano nell’animale il desiderio di fuga: l’istinto, la curiosità, la voglia di esplorare, mancanza di esercizio fisico o mentale.
Allora cosa bisogna fare al riguardo? È molto semplice, impartire delle regole quanto prima. Ma è doveroso fare una piccola precisazione: la personalità di un cane non è mai uguale ad un altro esemplare, per cui l’addestramento va fatto con pazienza e con molta calma.
Insegnare dunque, al tuo pet a non uscire fuori di casa è fondamentale non solo per la sua incolumità, ma anche per quella degli altri soprattutto se si tratta di un esemplare dall’indole aggressiva. L’animale fuori casa da solo, specialmente in città è a rischio ed educarlo a stare dentro casa si rivela necessario.

Educare un cane a non uscire di casa: ecco alcune precauzioni
Il cane va educato quando ancora è cucciolo, perché non ha assunto alcun genere di comportamento che lo porta ad allontanarsi dalla sua abitazione. A ogni modo ci sono alcune piccole accortezze che si possono mettere in atto per salvaguardare la sua vita. Una di queste è l’acquisto di un cancelletto.
Sul mercato ce ne sono di diversi modelli e tipologie, si può acquistare quello che meglio si avvicina al proprio stile di arredo così il tutto sarà in armonia senza creare contrasti. Questa piccola barriera è molto facile da installare e da smontare, inoltre si può posizionare in qualunque posto della stanza.
I materiali che si possono prediligere sono innumerevoli, ma per assicurare resistenza e durevolezza nel tempo ti consiglio di focalizzare l’attenzione sull’acciaio o sul legno, ideali per ambienti sia moderni che classici.
Se non vuoi utilizzare il cancelletto allora assicurati che il pet abbia il guinzaglio quando dovrai aprire la porta di casa o in alternativa, rimanga chiuso in un’altra stanza.
Detto questo, vediamo come educare un cane a non scappare di casa quando si apre la porta.

Come addestrare il cane a non fuggire di casa quando apri la porta
- Per sicurezza mettigli il guinzaglio prima di procedere con l’addestramento, dopodiché inizia con il comando “seduto” spingendolo a sedersi. Una volta seduto apri lentamente la porta.
- 2. Se il peloso non rimane nella stessa posizione, chiudi immediatamente la porta. Nel momento in cui si appresta nuovamente a rimanere seduto, procedi in modo molto lento.
- 3. Se stai aprendo la porta il cane rimane anche solo per qualche secondo seduto, è già un traguardo. Comincia a lodarlo e a fornirgli qualche ricompensa come giusto che sia.
- 4. Aumenta a mano a mano la quantità di tempo per farlo stare seduto mentre apri la porta di casa. L’esercizio va ripetuto tutti i giorni non più di 5 o 6 minuti.
Come per ogni tipo di addestramento che si rispetti è necessario che ci sia costanza, pazienza e soprattutto coerenza nei comandi e nelle azioni. Ogni esemplare ha una tempistica di apprendimento differente rispetto ad un altro, la cosa importante è rispettare i suoi tempi senza sgridarlo o picchiarlo, perché le conseguenze di tale comportamento potrebbero arrecare danni non indifferenti.
Forse potrebbe interessarti anche: Come insegnare al tuo cane a stare al guinzaglio.
Libri sull’argomento:
[content-egg module=Amazon template=list]