Quali sono le migliori razze di cani per anziani? E con quali criteri bisognerebbe scegliere? Ecco tutti i consigli.
È risaputo quanto i cani siano ottimi animali da compagnia. E da alcuni anni sono anche validi alleati della “pet therapy”, riuscendo a rallegrare le giornate a chiunque stia attraversando un difficile momento, anche emotivo.
La terza età, in particolare, rappresenta quella fase della vita in cui stati d’animo depressivi e sensazioni di solitudine possono assumere un carattere dominante in alcune persone. Ecco dunque che l’arrivo di un cane può essere d’aiuto per le persone anziane, facendo sentire il proprio padrone meno solo e rallegrando le sue giornate.
Cerchiamo ora di capire come orientare la scelta dei cani per anziani per individuare l’amico Fido più adatto.

Cani per anziani: come scegliere.
Per scegliere oculatamente i migliori cani per anziani, è necessario prendere in considerazione alcuni importanti aspetti. Innanzitutto, la taglia. È ovvio che, per una persona anziana, un cane di taglia piccola possa essere meglio gestibile. Attenzione però a non trascurare il temperamento e il carattere dell’amico a quattro zampe. Essere di piccola taglia infatti non sempre è sinonimo di tranquillità.
Un cagnolino dalle piccole dimensioni potrebbe essere anche irrequieto e troppo attivo. Caratteristiche di certo non indicate per un proprietario della terza età.
Altro elemento poi da valutare è la razza. È consigliabile optare per una razza canina non soggetta a patologie, dato che le spese veterinarie potrebbero essere troppo onerose e non fronteggiabili da un pensionato. Infine, da considerare è l’età.
Meglio adottare un cagnolino già adulto, anche per poter già conoscerne la personalità e valutare se è indicato per una persona anziana. Al contrario, un cucciolo deve ancora formarsi caratterialmente e richiederebbe attenzioni anche faticose.
In sostanza, nella scelta dell’amico peloso da adottare sarebbe opportuno tenere presente tutti questi fattori, affidandosi magari a rifugi o allevamenti ben tenuti, in cui poter reperire tutte le informazioni utili.

Migliori razze per anziani.
Concentrandoci sulle razze, ne esistono alcune che sono particolarmente indicate per una persona anziana. Una di queste è il Maltese. Si tratta di un cagnolino di piccola taglia che richiede poche energie. È inoltre educato e spesso indicato nella pet therapy. Perde pochissimo pelo ed è una razza longeva, che può stare al fianco del proprio padrone anche fino ai 15 anni.
Un’altra razza adatta è quella dello Yorkshire Terrier. Anche lui non raggiunge un peso elevato (non superando i 3 kg). È ideale per ambienti interni, dunque anche per anziani che non amano troppo uscire di casa. Naturalmente bisogna comunque garantirgli le sue passeggiate quotidiane. È un cagnolino che abbaia spesso contro gli estranei ma, al tempo stesso, fa facilmente amicizia con tutti.
Una delle razze più amate dagli anziani è anche il Barboncino nano. Sa essere un compagno fedele, è tranquillo e regala momenti di ilarità grazie alla sua simpatia. L’unico impegno è la manutenzione del suo pelo, che richiede di tanto in tanto la tosatura. Per il resto, non è un cane troppo impegnativo.
Possiamo citare inoltre il Cavalier King Charles Spaniel, una delle razze più amichevoli. Dolcissimo, affettuoso e non eccessivamente vivace. Potrebbe rischiare l’obesità , ma, per evitare ciò, può bastare qualche passeggiata quotidiana, che al tempo stesso può giovare al padrone anziano.
Un discorso a sé merita il Chihuahua. Circa la sua adeguatezza in quanto cane per anziani esistono pareri discordanti. Da un lato, essendo uno dei cani più piccoli, intelligente e molto presente, può rientrare a pieno titolo tra i cani per anziani. Nonostante l’aspetto inganni, tra l’altro, è in grado anche di fare la guardia. Ma, dall’altro lato, è anche un cagnolino molto attivo e vivace, non indicato per tutte le persone anziane, soprattutto per coloro che hanno più difficoltà a muoversi. La scelta verso il Chihuahua va dunque valutata in base al caso specifico.
Per finire, se non si vuole per forza adottare un cane di razza, la scelta migliore è il meticcio. I meticci infatti vanno meno incontro a malattie e disfunzioni rispetto ai cani di razza pura. Anche in questo caso, vale il criterio attinente al temperamento e all’età per poter scegliere senza sbagliare.

I benefici dei cani sugli anziani.
A prescindere dalla razza e dai fattori sopraindicati, vale la pena soffermarci su quali benefici può davvero portare l’adozione di un cane per un anziano. Sicuramente a risentirne positivamente sono lo stato d’animo e quello mentale per una persona della terza età. Avere cura di un animale aiuta a tenere occupata la mente e aiuta a sentirsi ancora utile assumendosi un’importante responsabilità. Un cane stimola inoltre a muoversi, anche solo per fare qualche passeggiata. E sa arricchire le giornate donando amore e attenzioni. Ingredienti essenziali per poter essere veramente di compagnia.
Nessun anziano deve dunque essere restio a tenere con sé un cagnolino. L’importante è informarsi e lasciarsi consigliare da esperti e fidati allevatori.